IGE, nuova veste grafica ed Executive Gaming Club al debutto
IGE – Italian Gaming Expo & Conference, rinnova la sua veste grafica in vista dell'edizione 2026, e già a luglio debutta l'IGE Executive Gaming Club con focus sulle trasformazioni normative e tecnologiche.
Nuova veste grafica e nuovo logo, per IGE - Italian Gaming Expo & Conference, principale hub italiano di confronto e visione strategica per l’ecosistema del gioco pubblico che, dopo il successo delle edizioni precedenti, torna nel 2026, 14 e 15 aprile le date da segnare nel calendario, per costruire il futuro del settore in modo responsabile, sostenibile e innovativo. Un evento che non è solo una vetrina, ma una piattaforma viva, dove istituzioni, industria e stakeholder si incontrano e che torna nel 2026, anno cruciale per il settore del gaming in Italia. L’anno sarà infatti caratterizzato dall’avvio delle nuove concessioni nel comparto retail e online; dall'implementazione delle norme su tracciabilità e pagamenti digitali, in linea con gli obiettivi di contrasto al gioco illecito e all’evasione; dall'introduzione di regole aggiornate su AI e responsabilità algoritmica, con impatti diretti su controllo, compliance e comunicazione verso l’utente. Tutto questo, mentre il focus su sostenibilità, governance e misurabilità dell’impatto sociale è crescente.
L’evento, sul modello di successo delle precedenti edizioni, si articolerà su due giornate di incontri, talk, panel, showcase e networking, con il coinvolgimento dei vertici delle istituzioni centrali e territoriali, a iniziare dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli, ma anche dei concessionari, provider tecnologici, consulenti, enti locali, associazioni e università. E tanti i temi al centro del programma: AI e gaming regulation, policy fiscali e nuovi modelli concessori, cybersecurity, Aml e digital payments, Esg e compliance sociale del settore e molto altro ancora.
L'IGE EXECUTIVE GAMING CLUB - In attesa dell'evento della primavera prossima, la grande novità pronta al debutto è l'IGE Executive Gaming Club, il laboratorio permanente di dialogo tra industria e regolatore. Un’iniziativa riservata ai C-Level, pensata per favorire continuità, confronto operativo e lettura condivisa delle trasformazioni normative e tecnologiche. Il primo del ciclo di incontri è martedì 9 luglio presso il MoMeC di Roma. Un evento a porte chiuse, accessibile solo su invito, nato con l’obiettivo di stimolare un confronto di alto profilo sui temi strategici che stanno ridefinendo il contesto economico, politico e regolatorio su scala globale. Al centro del dibattito: la “geopolitica del caos” e i nuovi equilibri internazionali che impongono una riflessione profonda sulla leadership, sul ruolo delle istituzioni e sulla capacità dei settori strategici – come quello del gaming – di restare ancorati a principi di sostenibilità, compliance e competitività. Protagonista dell’incontro è Andrew Spannaus, analista politico e giornalista statunitense, noto per aver anticipato fenomeni di rottura sistemica come la rivolta populista americana ed europea. L’iniziativa si pone come luogo riservato di ascolto e confronto continuo tra i principali executive del comparto. Non un convegno, ma una community pensata per “mettere a fuoco ciò che accade prima che accada” – come sottolinea Simona Clarizio, curatrice del progetto e responsabile contenuti di IGE.
IGE 2026 non è solo un evento. È un’occasione per fare sistema, comprendere i cambiamenti e guidare l’evoluzione del gioco pubblico con consapevolezza, innovazione e visione.
? Per partecipare come speaker, partner o media: info@italiangamingexpo.com